
Fino alla data del 6 gennaio incluso, è possibile soltanto visitare la Mostra Nazionale dei Presepi d'Italia
con il Presepe di Sabbia del Comune di Jesolo.
Le date in programma sono: 7,8/14,15/21,22/27,28,29 dicembre 2019. LE VISITE AL PRESEPE VIVENTE SONO TERMINATE. L’accesso al percorso presepiale, della durata di circa novanta minuti, è pianificato in fasce orarie, riservate a due tipologie di visitatori: individuali e gruppi. Per ciascuna di queste categorie è prevista una apposita modalità di prenotazione e acquisto del biglietto d’ingresso, il cui prezzo unico è di € 10,00; per tutti i bambini che hanno compiuto fino a 10 anni compresi, l’ingresso è gratuito.
Il Presepe Vivente nei Sassi di Matera – decima edizione – dal titolo “Tutto in quell'Istante” sarà realizzato in chiave teatrale, con la partecipazione di attori che metteranno in scena diversi contesti della vita quotidiana della Giudea di duemila anni fa, il tutto allestito in un percorso itinerante che si estende dal Centro Storico di Matera al Rione Sasso Barisano.
L’Arte Presepiale Leccese: La III Edizione della Mostra Nazionale dei Presepi d’Italia sarà caratterizzata, quest’anno, da creazioni presepiali in cartapesta e coinvolgerà due città, Matera e Lecce, in cui l’uso di questo materiale è rappresentativo dell’artigianato locale, pur nelle loro sostanziali differenze esecutive: due città che si confronteranno sull’utilizzo di un materiale umile che, grazie alla maestria degli artigiani, si trasforma in vere e proprie opere d’arte.
Quest’anno all’interno della III Edizione della Mostra Nazionale dei Presepi d’Italia sarà presente il Presepe di Sabbia. Un materiale semplice, “povero” come la sabbia unito in modo semplice all’acqua si trasforma, grazie al tocco di mani sapienti, in arte. Nasce così, da quasi vent’anni Jesolo Sand Nativity, un evento unico nel suo genere che attraverso la sabbia originaria delle Dolomiti dà forma al racconto della Natività.
L’evento ha generato una vasta eco sui media nazionali. Hanno parlato del Presepe Vivente nei Sassi di Matera i programmi, telegiornali e i canali: A Sua Immagine, Sulla Via Di Damasco, TG1, TG2, Terra!, La Vita In Diretta, RDS, TeleNorba, TG3, Buongiorno Regione, Corriere della Sera, Repubblica, Dove, EnPleinAir, CamperLine.
Matera è stata la fortunata location di grandiose produzioni cinematografiche a sfondo religioso: il celeberrimo “Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini (1964), il kolossal “King David” di Bruce Beresford con Richard Gere (1985) “The Passion of the Christ” di Mel Gibson (2004), “Nativity” di Catherine Hardwicke (2006) e "Ben Hur" di Timur Bekmambetov. Se così tanti registi hanno affidato agli scenari di questo territorio, il ruolo di raccontare momenti così importanti delle Sacre Scritture, non avrebbe potuto esservi migliore location per la rappresentazione del Presepe Vivente: i Sassi di Matera.